Che cos’e’ la Mindfulness
“Non puoi fermare le onde ma puoi imparare a padroneggiare il surf” (Jon Kabat-Zinn)
Jon Kabat Zinn La Mindfulness è una forma di meditazione, ma è anche l’abilità di un individuo di prestare attenzione e dell’essere consapevoli rispetto al momento presente, in cui il focus dell’attenzione viene posto sul nostro mondo interiore (pensieri ed emozioni), sul corpo (sensazioni fisiche) e sul mondo che ci circonda. Oltre ad essere una pratica, la mindfulness è un modo di essere, è osservare il divenire della nostra esperienza momento dopo momento, con un’attitudine non giudicante,anzi di curiosità e apertura. Coltivare la pratica della mindfulness ci permette di essere più presenti a noi stessi e agli altri, più consapevoli delle nostre esigenze, nonchè di fare delle scelte ponderate nella nostra vita.
Come funziona?
Vi e’ mai capitato di trovarvi persi nei vostri pensieri passati, su che cosa è accaduto o su che cosa sarebbe potuto succedere se…, mentre la vostra mente giudica, ipotizza, critica? Vi e’ mai capitato di trovarvi a pensare al vostro futuro, sentendovi a disagio o impauriti da cio’ che potrebbe accadere? Tranquilli! Queste sono comuni esperienze che noi esseri umani viviamo quotidianamente. Quando ci accorgiamo che stiamo rimuginando su eventi passati, stiamo vivendo nel passato. Quando ci accorgiamo che siamo ansiosi o preoccupati sugli eventi futuri siamo esattamente intrappolati. In entrambe le situazioni non stiamo vivendo nel momento presente.
Potrebbe capitarci di sentirici stressati pensado a quello che abbiamo fatto ( o non fatto) ieri, la settimana scorsa, il mese scorso o svariati anni fa. Ci accorgeremo che stiamo sempre pensando ed è proprio quello che la mente fa. Il lavoro della mente è quello di pensare, riflettere, fantasticare, progettare, anticipare, preoccuparsi, dimenticare, ricordare, etc. Allenando la mente a prestare attenzione al momento presente, ci consente di sentirci alleviati dalle stressanti e ripetitive considerazioni e giudizi che la nostra mente fa per sua natura.
Le pratiche mindfulness Formali e Informali sono la chiave per interrompere gli schemi di auto-sabotaggio che mettiamo in pratica e che abbiamo adottato durante la nostra vita.
Le pratiche meditative Formali includono: meditazione seduta, meditazione camminata, meditazione da sdraiati (body scan), e movimenti mindful yoga.
Le pratiche meditative Informali riguardano il fatto di portare un’attenzione e una consapevolezza “gentile” ai vari tipi di esperienze della vita quotidiana.
A chi si rivolge?
La mindfulness può essere fonte di beneficio per vari tipi di persone, puo’ essere praticata sia a livello individuale che di gruppo, dai bambini agli adulti, e persino dagli anziani, e si può svolgere in vari luoghi come: ospedali, scuole e sul posto di lavoro.